1987. Silvia lo sai, introspettivo successo di Luca Carboni. Manifesto in controtendenza degli edonistici anni ’80

Estratta, insieme all’altrettanto nota Farfallina, dall’album Luca Carboni del 1987, Silvia lo sai traccia la storia di una vicenda d’amore adolescenziale. Luca si buca ancora Ma annichilita dall’ingresso del ragazzo di Silvia, Luca (nome evidentemente non casuale, anche se la canzone non è mai stata dichiarata come autobiografica), nel tunnel della droga. Richiesta d’aiuto a […]
1968. Ugolino canta Ma che bella giornata, canzone antesignana del genere demenziale, forse primo rap italiano?

Ad ascoltarla oggi dopo più di 50 anni Ma che bella giornata di Ugolino (Guido Lamberti, 1940), ci appare di drammatica attualità. Canzone-manifesto di quel logorio della vita moderna declamato da Ernesto Calindri (1909-1999), testimonial nel noto carosello Cynar, ebbe un grande successo al tempo della sua pubblicazione. Le scoperte di Guido Alla fine degli […]
1977. San Francisco, over the top dei Village People, gruppo icona dell’immaginario gay che deve combattere contro una leggenda metropolitana

C’è una leggenda metropolitana che circola da oltre 25 anni nell’ambiente musicale: che diversi componenti dei Village People sarebbero morti di AIDS. Infondata Leggenda, appunto, in quanto, della formazione originaria, è scomparso a 51 anni, nel 2001 – peraltro a causa di un cancro ai polmoni – solo Glenn Hughes (omonimo dell’ex bassista dei Deep […]