Anni 70-80. Quando c’era il Festivalbar, trampolino di lancio per cantanti e presentatori. Vittorio Salvetti suonava la colonna sonora dell’estate

Per più di quarant’anni il Festivalbar ha allietato l’estate degli italiani, scandendo, a mo’ di metronomo, le fasi e l’evoluzione della musica nostrana, divenendo, dopo il Festival di Sanremo, la kermesse musicale più amata. Vittorio Salvetti Nei primi anni ’60, quando a celebrare le hit dell’estate c’erano i jukebox disseminati nei bar di tutta Italia, […]
Anni 60-70. Chiamami Peroni sarò la tua birra. Da Solvi Stubing in poi, le bionde affascinano l’Italia e scatenano le critiche delle femministe

Chiamami Peroni sarò la tua birra è lo slogan che esordì a Carosello negli anni ’60, turbando i sonni degli italiani grazie al fascino di una bionda tedesca (Solvi Stubing, 1941-2017). Anche se poi seguirono altre testimonial dotate d’altrettanto indubbio appeal. Armando Testa Il carosello Peroni venne creato da Armando Testa (1917-1992), uno degli storici […]
1967. Henry e Colombier pubblicano Psyché Rock con le campane che entrano in testa. Kleber e Prada lo useranno come base per i loro spot

Psyché Rock, realizzato nel 1967 dai compositori francesi Pierre Henry (1927-2017) e Michel Colombier (1939-2004) e basato (molto da lontano) sul brano Louie Louie (1955) di Richard Berry (1935-1997), è un mix psichedelico di suoni di campane, percussioni, arpa e musica elettronica. Psyché Rock come Musica concreta Per essere più precisi, tecnicamente il brano è […]