Anni 70-80. Quando c’era il Festivalbar, trampolino di lancio per cantanti e presentatori. Vittorio Salvetti suonava la colonna sonora dell’estate

Per più di quarant’anni il Festivalbar ha allietato l’estate degli italiani, scandendo, a mo’ di metronomo, le fasi e l’evoluzione della musica nostrana, divenendo, dopo il Festival di Sanremo, la kermesse musicale più amata. Vittorio Salvetti Nei primi anni ’60, quando a celebrare le hit dell’estate c’erano i jukebox disseminati nei bar di tutta Italia, […]
1965. Il fustino Dash diventa specchio di un’epoca. Il detersivo e il contenitore multiuso affascinano le casalinghe italiane

Negli anni ’70 le casalinghe italiane in giro per supermercati si aspettavano d’incontrare da un momento all’altro l’attore Paolo Ferrari (1929-2018), protagonista del carosello dove proponeva di scambiare il fustino Dash con due di una marca anonima. Vera o falsa? Sembra, infatti, che le prime pubblicità di quel tipo fossero girate con la modalità candid […]
1965. I Giochi senza frontiere (ispirato da Campanile Sera) appassionano gli italiani. Ci accompagneranno fino all’82. E poi dall’88 al ’99

I Giochi senza frontiere (Jeux sans frontières, JSF) furono fortemente voluti dal presidente francese Charles de Gaulle (1890-1970). De Gaulle desiderava, infatti, che i giovani francesi e tedeschi si incontrassero in un torneo di giochi mandato in diretta televisiva (attraverso Unione Europea di Radiodiffusione – UER). Lo scopo era rafforzare i legami tra le due […]