1966. A Carosello arriva l’ippopotamo Pippo. Di colore azzurro come quelli egiziani veniva mosso all’interno da due persone

Nel 1966 sulle note di El Cigarron del musicista venezuelano Hugo Blanco (1940-2015), approdò su Carosello, per i pannolini Lines, uno dei personaggi più popolari del contenitore pubblicitario: l’ippopotamo Pippo. Successo decennale per l’ippopotamo La prima serie della réclame ideata dall’agenzia di Armando Testa (1917-1992) andò in onda con lo stesso protagonista fino al 1976. Corrado […]
Anni 60-70. Alla scoperta di Carosello. Sigle, spot, ideatori e critiche di un fenomeno durato vent’anni e ancora nel cuore dei telespettatori

Considerato che si tratta di un argomento caro a molti nostri lettori, 70-80.it ha deciso di pubblicare un nuovo articolo sul fenomeno televisivo e culturale che in tanti ancora oggi ricordano con nostalgia: Carosello. In sordina Nato in sordina Carosello sarebbe durato vent’anni! Raffaella Carrà A Raffaella Carrà (Raffaella Maria Roberta Pelloni, 1943-2021) il compito […]
Anni 60-70. A Carosello gli spot Fernet Branca fanno conoscere l’arte di Fusako Yusaki. Le figure in plastilina si animano e stupiscono il pubblico televisivo

Con l’inconfondibile colonna sonora di Franco Godi (1940), dal 1968 gli italiani poterono apprezzare l’arte della giapponese Fusako Yusaki (1937) grazie ai caroselli dell’amaro Fernet Branca. Lo Studio K Alla fine degli anni ’60, l’agenzia Opit di Milano incaricò la casa di produzione Studio K con sede a Firenze (quella di Susanna Tuttapanna) di realizzare una serie […]