1972. Monica Vitti a Canzonissima presenta I crauti. Monologo sconclusionato e ironico sulle drammatiche situazioni della vita

“Io non capisco la gente, che non ci piacciono i crauti, bisogna andare molto cauti, perché, perché, perché…” Imperturbabile e quasi inespressiva, Monica Vitti (Maria Luisa Ceciarelli, 1931-2022) si presentò come ospite a Canzonissima ’72, con un monologo strampalato, ma di sicuro effetto, accolto dalle risate del pubblico. Gli autori I crauti fu scritta da Ivan […]
1967. Franco Battiato, dalla settimana enigmistica alla pubblicità dei divani, la versatilità fatta uomo. Fin dagli esordi

Personaggio eclettico, sempre fedele alle sue convinzioni, per niente disposto a compromessi. Ecco chi era Franco Battiato, in origine Francesco (1945-2021). Giorgio Gaber Una volta trasferitosi a Milano nei primi anni ‘60, Francesco Battiato conobbe Giorgio Gaber (1939-2003). L’artista milanese fu il suo pigmalione, lanciandolo nel variegato firmamento musicale di quel periodo. Con Ombretta Colli […]
1968. I Profeti interpretano i Moody Blues ne Ho difeso il mio amore, che diverrà successo de I Nomadi, ispirato ad un fatto di cronaca

La musica di Ho difeso il mio amore (1968) è quella dei Moody Blues, gruppo cult della beat generation, nel brano originario del 1967 Nights in White Satin (7′ e 37″ fondati su visioni oniriche) di David Justin Hayward (1946). Ma il testo italiano del paroliere e compositore Daniele Pace (1935-1985) – di cui abbiamo […]