15 dicembre 1974. Esce Frankenstein Junior. Da “lupu ululà” a “potrebbe piovere” il film comico che a Natale non può mai mancare

Molte battute del film fanno ormai parte del linguaggio comune. Quella “potrebbe piovere!”, pronunciata da Marty Feldman (1934-1982), è stata più volte citata in celebri serie televisive, come Dr House. Frankenstein Junior (Young Frankenstein), uscì nei cinema americani a dicembre e – per restare in tema – come un fulmine a ciel sereno. Straordinaria parodia […]
29 gennaio 1964. Esce negli Stati Uniti, il Dottor Stranamore, il film di Stanley Kubrick sulla minaccia nucleare dove Peter Sellers si fa quasi in quattro

La paura dell’olocausto nucleare attanaglia l’umanità da più di mezzo secolo. Il maestro del cinema Stanley Kubrick (1928-1999), a pochi anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e a soli due dalla crisi dei missili di Cuba tra USA e URSS, seppe mettere in berlina quei timori. Con un autentico capolavoro del grottesco: Il Dottor Stranamore. […]
1979. Un anno dopo dalla prima USA, arriva in Italia Mork & Mindy, spin-off di Happy Days fuori dagli schemi che lancia il saluto a doppie dita Na No Na No ispirato a Spock!

Mork & Mindy era lo spin-off di una doppia puntata di Happy Days (della quinta e sesta stagione, nel 1978), risultata particolarmente gradita al pubblico (come già accaduto con Laverne & Shirley). Lì Fonzie sognava un incontro con un simpatico e bizzarro alieno, di nome Mork, proveniente, attraverso un’astronave a forma di uovo, da Ork. […]